Gentili Familiari,
si rende noto che a decorrere dalla data del 19/08/2021 oltre alle già consolidate visite "in presenza" agli Ospiti della struttura si introduce la possibilità di eseguire anche visite "in autonomia".
Per quanto concerne il significato e le modalità di esecuzione delle stesse si rinvia alla comunicazione sotto allegata.
Ai fini delle modalità di accesso permane quanto già stabilito con riferimento al "Patto di condivisione del rischio" e alle disposizioni in merito alla certificazione verde.
Ringraziandovi per l'attenzione e la collaborazione si porgono cordiali saluti.
File allegati:
Comunicazione visite in autonomia
Patto di Condivisione Residenzialita.pdf (allegato modificato)
Autocertificazione per Richiesta Tampone presso punti AULSS 6.pdf
L’AMBIENTE
Nelle residenze della struttura troverete spazi adibiti a soggiorno e sala da pranzo; ci sono anche un cucinino utilizzato dal personale, l’ambulatorio e i bagni assistiti.
All’interno delle residenza collaborano, lavorando in equipe, le seguenti figure:
Tutti coloro che in qualche modo entrano in rapporto con l’Ospite, indipendentemente dal ruolo che rivestono, possono rappresentare o diventare nel corso del tempo dei punti di riferimento importanti e a volte indispensabili per l’Ospite stesso. Tuttavia la figura professionale che per prima ricopre tale funzione è la Responsabile di Modulo.
L’accoglienza in struttura, sia per il nuovo Ospite che per i familiari, è un momento particolarmente delicato.
Esso rappresenta il distacco dal proprio domicilio ed un allontanamento dalle persone e dalle cose affettivamente importanti.
Il Centro Servizi si caratterizza per essere una realtà che coniuga l’assistenza socio sanitaria all’espressione sociale della vita in comunità. In quest’ottica pone particolare attenzione a tutte quelle attività volte a promuovere una dimensione “normale” di vita ai propri Ospiti ponendosi dei precisi obiettivi: